HOT DUST - "GODS IN THE WOMB" Album & live info
ENG
"Gods in the Womb" is the result of a long period of experimentation, where meticulous attention to detail has guided HOt DUst along his creative journey in the creation of his latest album.
Imagine a supernova vibrating through dark, rounded tones, and blend it with personal and metaphorical transpositions. By doing so, you will most likely visualize the essence of this album.
The image of the unicorn/pegasus fetus on the album cover and the title come from José Molina's wonderful artwork, "Gods in the Womb."
"Grey Skies" opens up the album and guides the listener into a world densely populated by archetypes. Published on June 14th, 2019, the intense music video sequence for "Grey Skies" saw the collaboration of Matteo Bittante and Shake Plastic Dreamer.
HOt DUst then completed the album towards the end of 2019 and immediately embarked on the research process for the live performance of the record, which propelled him into a long solitary journey of exploration.
Between 2020 and 2022, HOt DUst fully committed to translating his studio album into a full-blown, immersive live experience.
He has now perfected his new live setup, which is constantly evolving. In addition to the guitar, it incorporates a powerful, immediate, and complete sound through the simultaneous live use of hand drums, synthesizers, samplers, effects, and vocals, even without sequencers or loops.
The new live set is all ready to be performed, with the contribution of nine chapters of 3D animated videos complementing HOt DUst's live performances.
Audiences will be gently elevated into a parallel imaginary world where they can fully appreciate the experience.
ITA
"Gods in the Womb" è il risultato di un lungo periodo di sperimentazione, in cui una meticolosa attenzione ai dettagli ha guidato HOt DUst lungo il suo percorso creativo nella creazione del suo ultimo album.
Immagina una supernova che vibra attraverso tonalità scure e arrotondate e prova a mescolarla con trasposizioni personali e metaforiche. Potrai in questo modo avvicinarti alla visualizzazione dell'essenza di questo album.
L'immagine del feto di unicorno/pegaso sulla copertina dell'album e il titolo provengono dal dipinto meraviglioso di José Molina, “Gods in the Womb".
"Grey Skies" apre l'album e guida l'ascoltatore in un mondo densamente popolato da archetipi. Pubblicato il 14 giugno 2019, l’intenso videoclip di "Grey Skies”, girato in piano sequenza, ha visto la collaborazione di Matteo Bittante e Shake Plastic Dreamer.
HOt DUst ha poi completato l'album verso la fine del 2019 e ha immediatamente iniziato il processo di ricerca per l’esecuzione live del disco, che lo ha catapultato in un lungo viaggio solitario di esplorazione.
Tra il 2020 e il 2022, HOt DUst si è completamente dedicato a tradurre il suo album in studio in un'esperienza live completa e coinvolgente.
Ora ha perfezionato il suo nuovo setup live, che è in continua evoluzione. Oltre alla chitarra, incorpora un suono potente, immediato e completo attraverso l'uso simultaneo dal vivo di hand drum, sintetizzatori, campionatori, effetti e voci, anche senza sequencer o loop.
Il nuovo set live è pronto per essere eseguito, con il contributo di nove capitoli di video animati in 3D che completano le performance live di HOt DUst.
Il pubblico verrà delicatamente sollevato in un mondo immaginario parallelo in cui potrà apprezzare appieno l'esperienza.
about
ENG
HOt DUst is the new pseudonym of Christian Pescosta, aka Chris Costa.
In the last 20 years, he has played thousands of concerts, conducted music research, and recorded multiple albums with various original projects under the names of Chris Costa, Mood Filter (UK), Dirty Soul, Capsicum Tree, and others.
He has toured as backing vocalist/multi-instrumentalist with Italian pop stars Malika Ayane, Cesare Cremonini and Eros Ramazzotti (“Perfetto World tour” 2015-2016).
He has written and produced for artists and films, including "Mars" by Malika Ayane, the soundtrack for the film "Italiano medio" by Maccio Capatonda, and the theme for the short film "Lola" by Francesca Tasini.
In 2022, the album "Gods in the womb" was released, which is also available on vinyl, under his new moniker A.k.A. Hot Dust. The album is the outcome of his electronic experimentation in song format.
Chris has perfected his new live setup, which is constantly evolving. In addition to the guitar, it incorporates a powerful, immediate, and complete sound through the simultaneous live use of hand drums, synthesizers, samplers, effects, and vocals, even without sequencers or loops.
He’s now mostly performing live in solo and producing music in his upgraded vintage analog and digital home studio in Milan.
ITA
HOt DUst è il nuovo pseudonimo di Christian Pescosta, conosciuto anche come Chris Costa.
Nel corso degli ultimi 20 anni e migliaia di concerti, si è dedicato alla ricerca musicale e ha registrato dischi con vari progetti originali, tra cui Chris Costa, Mood Filter (UK), Dirty Soul, Capsicum Tree e altri.
Ha fatto parte di tour come corista/polistrumentista con le star della musica pop italiana Malika Ayane, Cesare Cremonini ed Eros Ramazzotti ("Perfetto World tour" 2015-2016).
Ha scritto e prodotto per artisti e film, che includono “Mars” di Malika Ayane, colonna sonora di “Italiano medio” di Maccio Capatonda, tema del cortometraggio “Lola” di Francesca Tasini.
Nel 2022 è uscito il disco “Gods in the womb”, disponibile anche in vinile, con il suo nuovo A.k.A. Hot Dust, il risultato di sperimentazioni elettroniche in forma canzone.
Chris ha perfezionato il suo nuovo setup live, in continua evoluzione, che oltre alla chitarra prevede un suono potente, immediato e completo grazie all’uso simultaneo dal vivo di hand drum, sintetizzatori, sampler, effetti e voce, anche senza il supporto di sequenze o loop.
Al momento si dedica principalmente ai live in solo e alla produzione musicale nel suo home studio ibrido equipaggiato con attrezzature vintage di livello e varie diavolerie digitali.